Ritratto










Dal 2014 l’Istituto della transizione e del sostegno (ITS) unisce sotto un’unica regia scuole e servizi dedicati ai giovani che incontrano alcune difficoltà dalla scuola dell'obbligo alla formazione professionale di base, dando coerenza a puntuali proposte formative già presenti nell’offerta scolastica e formativa del Cantone.
La missione principale dell’Istituto è quella di sostenere i giovani (16-18 anni) e, con offerte puntuali, i giovani adulti (18-25) nel percorso di inserimento, mantenimento e completamento della formazione professionale di base.
L’ITS propone misure specifiche che rispondano adeguatamente al passaggio tra i diversi ordini scolastici. L’attenzione è posta alla delicata fase di transizione che è l’adolescenza e alle problematiche ad essa connaturate e le cui cause sono molteplici: difficoltà a entrare nel mondo del lavoro, fragilità personali, problemi scolastici, situazioni familiari complesse, ostacoli all'integrazione delle famiglie nel contesto locale e culturale.
Le misure specifiche messe in atto dall’ITS sono volte a ridurre il rischio di povertà e disoccupazione legato alla mancanza o insufficienza di formazione, migliorare l'inserimento sociale, l'identità personale, e supportare i giovani nella costruzione del loro senso di identità. L'obiettivo è facilitare il passaggio dalla scuola obbligatoria alla formazione successiva, offrendo un supporto costante durante il percorso di studi.

L'Istituto ha il mandato di coordinare tre ambiti principali di intervento:
- Transizione dalla scuola dell’obbligo alla formazione post-obbligatoria: attraverso offerte scolastiche come il Pretirocinio di orientamento (PTO), che sostiene i giovani a orientarsi nella scelta professionale; il Semestre di motivazione (SEMO), che offre sostegno e motivazione nella pianificazione del futuro formativo e professionale; il Pretirocinio di integrazione (PTI), rivolto a giovani non italofoni, con una padronanza della lingua italiana non sufficiente per accedere alla formazione professionale.
- Aiuto per iniziare, mantenere e concludere una formazione professionale di base: grazie all'affiancamento di un operatore del Case Management, una figura che sostiene la persona in formazione nella costituzione di una rete che consenta un percorso formativo stabile e adatto alle esigenze individuali.
- Sostegno scolastico individualizzato con il programma di Sostegno Individuale nella Formazione Professionale: dedicato ai giovani iscritti nel percorso biennale della formazione professionale a rischio di insuccesso formativo. La misura offre supporto personalizzato e a piccoli gruppi per migliorare il rendimento e completare con successo il percorso formativo.