Case Management Formazione Professionale (CMFP)
In questa pagina
Obiettivi generali
- consentire ai giovani di ottenere un titolo professionale di base (CFP o AFC)
- aiutare i giovani ad affrontare le situazioni personali proprie di ogni cambiamento o transizione e che possono ostacolare il loro processo formativo
Offerta del servizio
Gli incontri individuali con i beneficiari del Servizio, fissati su una periodicità basata sulle singole esigenze (da uno o più colloqui alla settimana a uno o più colloqui al mese), si svolgono nella sede scolastica del giovane seguito o presso uno degli uffici CMFP più vicini al domicilio del giovane, quelli di rete a seconda delle necessità. La partecipazione agli appuntamenti concordati è obbligatoria.
Il CMFP collabora con l’Ente segnalante nell'analisi della situazione personale e sociale del giovane seguito, delle persone e dei Servizi coinvolti o da coinvolgere. Per ogni giovane viene definito, sulla base degli specifici fattori di rischio e di protezione individuati, un progetto formativo individualizzato, obiettivi e misure di intervento. Il Case Manager accompagna il giovane durante tutto il percorso, mediando le relazioni con i partner che intervengono nel progetto formativo e considerando tutte le misure già attive in ambito formativo, economico e sociale.
Procedura di iscrizione
La procedura può essere attivata attraverso i docenti di sostegno e di differenziazione curricolare della sede scolastica di riferimento (scuola media), gli orientatori scolastici e professionali (UOSP), i docenti, gli orientatori o i docenti mediatori (ITS e scuole professionali).
L’inizio della presa in carico avviene due volte all’anno, a gennaio e a settembre.
Al termine del percorso viene rilasciato un bilancio ad uso del partecipante.