Semestre di motivazione (SEMO)
Obiettivi generali
- acquisire progressivamente l’autonomia personale nell’interazione con il mondo del lavoro
- conoscere dal profilo teorico e applicare in situazioni concrete strumenti e tecniche per la ricerca di una formazione / di un lavoro
- attivare qualità, attitudini e risorse individuali utili alla costruzione di una scelta consapevole per il percorso formativo / professionale futuro, attraverso attività laboratoriali diversificate per settori professionali
Offerta formativa
Per giovani 16-18 anni
È organizzata su piani orari diversificati di durata media di 30 unità didattiche settimanali, dal lunedì al venerdì. L’attività pratica in laboratori interni ed esterni, proposti per settori professionali, è integrata da ore-classe di cultura generale, matematica e informatica, da incontri di orientamento e di sostegno specifico.
Il percorso descritto segue il calendario scolastico cantonale e prevede un cambio di piano orario ogni cinque settimane. Durante tutta la permanenza al SEMO le PIF svolgono stage in azienda. Se la PIF manifesta difficoltà nel seguire il percorso proposto, il corpo docenti, ha la facoltà di proporre una modalità differenziata affine alla sua situazione e alle sue capacità personali.
Per giovani 19-25 anni
Affinché il giovane rientri nel ciclo formativo, settimanalmente si propone un incontro individuale, uno di gruppo di accompagnamento professionale, e una lezione di pratica ricerca impiego. Le attività proposte prevedono: analisi della situazione professionale del candidato, orientamento professionale, preparazione allo stage in azienda, allestimento del dossier di candidatura, chiarificazione delle aspettative del settore professionale e scolastico.
Condizioni di ammissione e procedura di iscrizione
- avere un’età compresa tra i 16 e i 25 anni ed essere domiciliati nel cantone Ticino
- avere interrotto o non ancora iniziato una formazione professionale di base
- essere iscritti all’Ufficio regionale di collocamento della propria regione, per i minori in presenza del rappresentante legale
- essere iscritti a una Cassa di disoccupazione provvedendo in tempi brevi alla consegna della documentazione da loro richiesta
Ricevuta dall’Ufficio regionale di collocamento la richiesta di iscrizione al SEMO, il giovane e il suo rappresentante legale (per i minori) sono convocati per iscritto al colloquio di conoscenza e di valutazione al quale entrambi sono tenuti a partecipare. Al termine del colloquio viene comunicato se la richiesta di iscrizione è accolta.
Basi legali specifiche
LADI, Legge sull'assicurazione contro la disoccupazione.
OADI, Ordinanza sull'assicurazione contro la disoccupazione, Art. 97b1 Semestri di motivazione (art. 59cbis cpv. 2, 59d, 64a cpv. 1 lett. c e 5 LADI)