Pretirocinio di integrazione (PTI)
In questa pagina
Obiettivi generali
- apprendere e/o migliorare la lingua italiana
- favorire l’integrazione socioculturale nel contesto locale
- valutare e consolidare le conoscenze scolastiche pregresse
- sperimentare e apprendere tecniche di lavoro attraverso attività di laboratorio pratico
- acquisire atteggiamenti positivi, collaborativi e responsabili nei confronti della struttura scolastica e delle diverse proposte formative
- avviare e maturare una riflessione personale volta a individuare i propri interessi e qualità, attitudini e motivazioni, comportamenti e risorse
Offerta scolastica
Percorsi offerti:
- percorso a tempo pieno, 34 ore alla settimana, per giovani scolarizzati, fra i 15 e i 20 anni, con precedenza a coloro che soggiacciono all’obbligo formativo (maggiore età).
Lingua e cultura generale, laboratori, accompagnamento professionale - percorso a tempo parziale, 12-14 ore alla settimana, per giovani poco o per niente scolarizzati che soggiacciono all’obbligo formativo (Pre-PTI).
Italiano come L2, matematica e laboratori - percorso a tempo parziale, 16 ore alla settimana, per giovani adulti scolarizzati (PTI AD) 18-25 anni, con precedenza a coloro che hanno frequentato il percorso a tempo parziale (Pre-PTI) durante l’anno precedente.
Italiano come L2
Procedura di iscrizione
Il formulario di iscrizione può essere richiesto telefonicamente o via email.
Sono da allegare al formulario i seguenti documenti:
- copia del permesso di soggiorno valido o attestato di procedura in corso
- copia del certificato cassa malati
- copia dei certificati scolastici (se disponibili)
Per la frequenza del PTI sono percepite le seguenti tasse scolastiche
- PTI tempo pieno: CHF 300
- Pre-PTI: CHF 150
- PTI AD: CHF 200