Pretirocinio di orientamento (PTO)
In questa pagina
Obiettivi generali
Obiettivi per l'orientamento
- fornire gli strumenti necessari per maturare una scelta di formazione professionale consapevole e coerente al profilo personale
- sostenere i giovani nel riconoscere le proprie risorse e i propri limiti in rapporto al contesto sociale e professionale
Obiettivi scolastici
- rimotivare i giovani verso l'attività scolastica
- fornire gli strumenti necessari per esercitare e consolidare, attraverso percorsi differenziati, le conoscenze di base necessarie per affrontare un apprendistato
Modello formativo
L'offerta scolastica si differenzia in due percorsi:
- accompagnamento classe: vengono inserite le PIF che possiedono le caratteristiche personali base per seguire, fin da subito e in maniera funzionale, tutte le attività scolastiche offerte dal PTO;
- accompagnamento individuale e in piccolo gruppo: è un’opportunità indicata per le PIF che mostrano maggiori difficoltà e necessitano di una riflessione mirata atta a sviluppare una consapevolezza delle proprie potenzialità. Prevede, di norma, una frequenza in piccolo gruppo.
La scuola stabilisce le modalità di frequenza sulla base dei bisogni delle persone in formazione e delle informazioni in suo possesso. Durante l'anno la scuola valuta il possibile passaggio dalla modalità accompagnamento individuale e in piccolo gruppo alla modalità accompagnamento classe o viceversa.
Offerta scolastica
Il Pretirocinio d'orientamento propone un’offerta scolastica, per entrambi i percorsi, costituita da tre elementi principali:
Accompagnamento professionale
Aiutare il giovane ad effettuare scelte professionali consapevoli e ragionate attraverso:
- colloqui individuali e attività in gruppo;
- informazioni generali inerenti il mondo del lavoro e delle professioni;
- test di interesse e attitudinali;
- visite aziendali e approfondimenti proposti da professionisti attivi nel settore della formazione professionale;
- partecipazione ai corsi interaziendali.
Cultura generale
Consolidare e rafforzare le competenze scolastiche di base, con un progressivo orientamento ai possibili percorsi individuati.
Laboratori pratici
Implementare e consolidare aspetti pratici e personali, utili all’inserimento professionale, attraverso attività laboratoriali in aula ed esperienze lavorative esterne in collaborazione con enti e associazioni presenti sul territorio.
Procedura di iscrizione
È da effettuare per il tramite dell'orientatore professionale della scuola media o degli uffici regionali di orientamento.
Per la frequenza del PTO è prevista una tassa di iscrizione di CHF 200 per il materiale scolastico, fotocopie e varie attività.